I veri sapori di Modena: Tortellini, Passatelli, Ragù e Tigelle

19 set 2025

La cucina modenese è un viaggio tra profumi, tradizioni e piatti che sanno raccontare storie di famiglia, feste in campagna e lunghe domeniche a tavola. Tra i protagonisti assoluti ci sono quattro specialità che non possono mancare: Tortellini artigianali, Passatelli, Ragù tradizionale modenese e le intramontabili Tigelle. Ognuno di questi piatti custodisce una parte dell’identità gastronomica del territorio, ed è pronto a trasformare ogni pasto in un’esperienza indimenticabile.

Tortellini artigianali: i gioielli della cucina modenese

Pochi piatti sono tanto iconici quanto i Tortellini artigianali. Nati tra Modena e Bologna, la leggenda vuole che la loro forma ricordi l’ombelico di Venere. Ma al di là del mito, quello che rende i Tortellini unici è l’impasto sottile tirato a mano e il ripieno ricco di carne, Parmigiano Reggiano e spezie.

La tradizione li vuole serviti rigorosamente in brodo, soprattutto nelle feste natalizie, ma la loro versatilità li rende perfetti anche asciutti con panna o con un delicato velo di crema al Parmigiano.
Ogni Tortellino è un piccolo scrigno che racchiude secoli di saper fare e passione artigiana.


Passatelli artigianali: semplicità che scalda il cuore

Altro grande classico della cucina emiliana sono i Passatelli artigianali, nati come piatto “povero” nelle case contadine. Gli ingredienti sono pochi e genuini: pane raffermo, uova e Parmigiano Reggiano. Con il tempo, i Passatelli sono diventati un comfort food perfetto, capace di unire semplicità e gusto autentico.

La versione più tradizionale li vede immersi in un fumante brodo di carne, ideale nelle giornate fredde. Ma i Passatelli si prestano anche a varianti moderne: asciutti con crema di Parmigiano, con funghi porcini o persino con un ragù bianco. Un piatto che dimostra come l’essenza della cucina emiliana sia fatta di semplicità, calore e convivialità.


Il Ragù: il re dei condimenti modenesi

Se c’è un condimento che racconta l’anima dell’Emilia, quello è il Ragù tradizionale modenese. Spesso confuso con il ragù bolognese, il ragù di Modena ha caratteristiche tutte sue: carne scelta, cottura lenta e paziente, e un sapore che conquista con la sua intensità.

Il Ragù è il compagno ideale delle tagliatelle fresche, ma trova spazio anche in lasagne, crespelle o su un semplice piatto di pasta all’uovo. Non mancano le interpretazioni più creative: molti lo amano persino con le Tigelle, per una versione rustica e originale della tradizione.

Preparare un buon ragù significa rispettare i tempi della cucina di una volta: ore di lenta cottura, pazienza e la capacità di esaltare i profumi senza forzature. Un vero rituale che profuma di casa.


Tigelle modenesi: regine della convivialità

Le Tigelle, chiamate anche “crescentine modenesi”, sono il simbolo della convivialità. Nate come pane povero nelle montagne modenesi, venivano un tempo cotte tra due dischi di terracotta chiamati “tigelle”, da cui prendono il nome.

Oggi le Tigelle sono protagoniste delle serate in compagnia: morbide e fragranti, si gustano calde e farcite. Le versioni più amate? Con salumi e formaggi tipici, con l’immancabile pesto modenese (a base di lardo, aglio e rosmarino), ma anche in abbinamenti più innovativi come con salse e verdure di stagione.

Le Tigelle sono un invito a condividere: ogni morso racconta la gioia dello stare insieme attorno a un tavolo imbandito.


Come gustarli insieme: il pranzo modenese perfetto

Immagina una tavola d’autunno o d’inverno: in apertura un piatto fumante di Tortellini in brodo, seguito da Passatelli artigianali asciutti con crema di Parmigiano. A seguire, Tigelle da farcire liberamente con salumi, formaggi e un tocco di ragù per chi ama osare.
Il tutto accompagnato da un calice di Lambrusco, vino simbolo della convivialità modenese.

Un menù che non è solo cibo, ma un’esperienza sensoriale capace di trasportarti direttamente nel cuore dell’Emilia.


Conclusione: porta Modena a casa tua

La cucina modenese è fatta di piatti che parlano di tradizione, autenticità e legami familiari. I Tortellini artigianali, i Passatelli, il Ragù e le Tigelle sono molto più di semplici prodotti: sono piccoli tesori gastronomici che raccontano l’anima di un territorio.

Su Modena Food Boutique puoi portarli a casa, pronti per essere gustati e condivisi con chi ami.
Che sia un pranzo della domenica, una cena tra amici o un’occasione speciale, lasciati conquistare dal gusto autentico di Modena.

👉 Scopri ora la selezione di Tortellini, Passatelli, Ragù e Tigelle artigianali e vivi la tradizione modenese con un semplice clic.