Guida ai salumi emiliani: cosa sapere e come gustarli

5 jun 2025

Quando si parla di eccellenze gastronomiche italiane, è impossibile non citare i salumi emiliani. Frutto di tradizioni contadine, lavorazioni lente e ingredienti genuini, questi prodotti rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale. In questa guida ai salumi emiliani, scopriremo le loro origini, le caratteristiche distintive e i migliori abbinamenti per gustarli al meglio.

Salumi emiliani: una tradizione secolare

La produzione di salumi in Emilia ha radici profonde: da secoli, le famiglie contadine trasformano le carni suine secondo rituali tramandati di generazione in generazione. L’Emilia Romagna è oggi una delle regioni con il maggior numero di salumi DOP e IGP in Italia.

Tra i più noti troviamo:

  • Salame di Modena IGP: stagionato, profumato e dal gusto pieno.

  • Cotechino e Zampone: tipici delle festività, si gustano dopo una lunga cottura, accompagnati da purè o lenticchie.

  • Coppa stagionata: aromatica e saporita, perfetta da affettare sottile.

  • Ciccioli: ottenuti dalla parte grassa del maiale, croccanti e rustici.

  • Lardo alle erbe: morbido e aromatico, ideale su crostini caldi o tigelle.

Come gustarli al meglio

I salumi emiliani danno il meglio di sé se gustati a temperatura ambiente, magari accompagnati da prodotti da forno tradizionali come Gnocco Fritto o Tigelle. A tavola, si abbinano perfettamente a:

  • Parmigiano Reggiano DOP, per contrastare la parte grassa con la sapidità del formaggio.

  • Aceto Balsamico di Modena, in particolare con il lardo o il cotechino.

  • Vini locali come Lambrusco o Sangiovese, che ne esaltano il sapore.

Scegliere salumi artigianali fa la differenza

In un mercato sempre più industriale, scegliere salumi artigianali significa scegliere qualità, autenticità e rispetto per la tradizione. Da Modena Food Boutique, selezioniamo solo produttori locali che lavorano senza fretta, con tecniche naturali e materie prime controllate.

Conclusione

Questa guida ai salumi emiliani è solo l’inizio di un viaggio nel gusto. Conoscere i prodotti che portiamo a tavola è il primo passo per apprezzarli davvero e fare scelte consapevoli. Da Modena Food Boutique, raccontiamo ogni giorno storie di eccellenza emiliana per chi, come noi, crede che il cibo debba nutrire anche la cultura.